SCARICA IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Nella PAGINA DEDICATA prestare attenzione al paragrafo PARTECIPAZIONE ALL'EVENTO
For information about the Conference DEDICATED WEB PAGE
Sono aperte le iscrizioni ai diversi turni della prossima Campagna di Scavi Archeologici ad Aqvinvm. Vai alla sezione Eventi e Iniziative
Sono aperte le iscrizioni ai due turni della prossima Campagna di Ricognizioni Topografiche. Vai alla sezione Eventi e Iniziative
''Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica'' è una Rivista Internazionale fondata nel 2004 da Giuseppe Ceraudo e Fabio Piccarreta.Dotata di referees anonimi (peer-reviewed), raccoglie studi e ricerche di archeologia basati sull'ampio utilizzo di fotografie aeree, immagini satellitari e dati telerilevati in genere. L'opera - unica nel suo genere in Italia - segue la disciplina sin dai suoi esordi e, passando attraverso contributi di metodologia e applicazioni di fotointerpretazione archeologica e fotogrammetria finalizzata, giunge sino alle modernissime applicazioni specialistiche legate alle nuove tecnologie di remote sensing e fotointerpretazione satellitare. Ampio spazio è assegnato nella Rivista agli studi sui pionieri o sull'attività pionieristica legata alle riprese aeree, allo studio del materiale aerofotografico storico, ai lavori di fotointerpretazione archeologica classica di respiro internazionale, ai progetti di archeologia aerea avviati di recente in Italia e nel Mondo, nonché alle attività e allo stato dell'arte della materia e alle prospettive future di ricerca legate alle immagini telerilevate da piattaforma aerea e satellitare. La Rivista si propone di presentare l'Aerotopografia Archeologica - disciplina che utilizza a fondo lo strumento aereo e tutte le immagini aerorilevate con le sue varie applicazioni ed elaborazioni - come una parte fondamentale di una materia, la Topografia Antica, che affonda le sue radici storiche molto indietro nel tempo.
ISBN 978-88-8431-300-3; 256 pagine; Claudio Grenzi Editore, Foggia.
Scarica copertina, sommario, introduzione ed abstracts
Visita il sito dell'editore per maggiori informazioni
ISBN 978-88-8431-376-8; 400 pagine; Claudio Grenzi Editore, Foggia.
Visita il sito dell'editore per maggiori informazioni
ISBN 978-88-8431-528-1; 136 pagine; Claudio Grenzi Editore, Foggia.
Scarica copertina, sommario, introduzione ed abstracts
Visita il sito dell'editore per maggiori informazioni
ISBN 978-88-8431-550-2; 168 pagine; Claudio Grenzi Editore, Foggia.
Scarica copertina, sommario, introduzione ed abstracts
Visita il sito dell'editore per maggiori informazioni
ISBN 978-88-8431-601-1; 88 pagine; Claudio Grenzi Editore, Foggia.
Scarica copertina, sommario e prefazione
Visita il sito dell'editore per maggiori informazioni
ISBN 978-88-8431-608-0; 160 pagine; Claudio Grenzi Editore, Foggia.
Scarica copertina, sommario, introduzione ed abstracts
Visita il sito dell'editore per maggiori informazioni
ISBN 978-88-8431-731-5; 96 pagine; Claudio Grenzi Editore, Foggia.
Visita il sito dell'editore per maggiori informazioni
ISBN 978-88-8431-751-3; 184 pagine; Claudio Grenzi Editore, Foggia.
Visita il sito dell'editore per maggiori informazioni
ISBN 978-88-8431-773-5; Claudio Grenzi Editore, Foggia.
Visita il sito dell'editore per maggiori informazioni
ISBN 978-88-8431-774-2; Claudio Grenzi Editore, Foggia.
Visita il sito dell'editore per maggiori informazioni
ISBN 978-88-8431-813-8; Claudio Grenzi Editore, Foggia.
Visita il sito dell'editore per maggiori informazioni
Sono aperte le iscrizioni ai diversi turni della XIV Campagna di Scavi Archeologici ad Aqvinvm. Saranno ammessi laureati e laureandi nelle Discipline Archeologiche, ai quali verrà offerto vitto e alloggio presso le strutture nel Comune di Castrocielo (FR). Gli interessati potranno inviare l'adesione all'indirizzo di posta elettronica aquinumscavi@gmail.com. La richiesta di partecipazione dovrà essere inoltrata, accompagnata da un breve curriculum e dai propri recapiti telefonici e di posta elettronica, entro il 29 maggio 2022. Sarà rilasciato attestato valido per il conseguimento di crediti formativi.
Sono aperte le iscrizioni alla XVII Campagna di Ricognizioni Topografiche. Saranno ammessi laureati e laureandi nelle Discipline Archeologiche, ai quali verrà offerto vitto e alloggio presso le strutture dei comuni di Paduli e Sant'Arcangelo Trimonte (BN). Gli interessati potranno inviare l'adesione all'indirizzo di posta elettronica labtaf@unisalento.it. La richiesta di partecipazione dovrà essere inoltrata, accompagnata da un breve curriculum e dai propri recapiti telefonici e di posta elettronica, entro e non oltre il 31 luglio 2022. Sarà rilasciato attestato valido per il conseguimento di crediti formativi.
MEDIA
Giuseppe Ceraudo
Università del Salento
Dipartimento di Beni Culturali
Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria
Via Dalmazio Birago 64
73100 Lecce
0832-295513/14
labtaf@unisalento.it